Nella fase iniziale del proprio percorso professionale si tende a dare poca importanza alla pensione, troppo lontana nel tempo per risultare una priorità. Eppure, con il passare del tempo, si inizia a valutare l’adesione a un fondo pensione, per integrare quella maturata grazie al versamento dei contributi previdenziali (nelle varie forme). Le ragioni alla base di questo interesse nei confronti della pensione complementare sono diverse, tra cui le seguenti:
Questi tre elementi sono alla base dell’indebolimento del sistema pensionistico pubblico, che si trova a pagare molte pensioni per molti anni, incassando però pochi fondi dalla contribuzione previdenziale.
I lavoratori più accorti e previdenti hanno compreso la necessità di investire piccole somme per integrare una pensione futura, con l’obiettivo evidente di vivere gli anni successivi al completamento della vita professionale con maggiore serenità. Ma cos’è un fondo pensione e come funziona? Scopriamolo insieme:
Partiamo dalla definizione di fondo pensione, essenziale per approfondire l’argomento.
Con il termine fondo pensione si fa riferimento a uno strumento attraverso il quale il lavoratore può usufruire di una pensione complementare.
Cosa vuol dire “pensione complementare”?
Beh, vuol dire che va a integrare la pensione da lavoro maturata grazie al versamento dei contributi previdenziali alla gestione di pertinenza. Quindi, l’importo della pensione integrativa va a sommarsi alla pensione tradizionale.
Aderendo a un fondo pensione complementare (vedremo dopo come fare) il lavoratore non fa altro che accantonare una somma con l’obiettivo primario di riscattarlo al termine della propria vita professionale.
Questa somma accantonata viene erogata al lavoratore su base mensile trimestrale, semestrale o annuale sotto forma di rendita, proprio come avviene per la pensione tradizionale.
L’importo varia a seconda di vari fattori:
Il totale maturato verrà, come detto prima, erogato mensilmente, in forma di rendita, tenendo conto dell’aspettativa di vita attesa e della tipologia di rendita (sopra descritta), richiesta dall’aderente all’atto dell’erogazione.
Questi importi gestiti e amministrati dai fondi pensione vengono investiti sui mercati finanziari, per generare delle rendite e dei guadagni.
La collaborazione con le più importanti compagnie di assicurazioni nazionali ed internazionali, l’utilizzo di avanzati sistemi informatici di comparazione dei prodotti assicurativi, ci consentono di rispondere in modo articolato, rapido, tempestivo a qualunque esigenza, affiancando i professionisti e le imprese prima, durante, dopo la stipula della polizza.
La mission della nostra attività di consulenza consiste, infatti, nell’essere un partner affidabile per i nostri clienti, offrendo tutti gli strumenti utili a sostenere la loro crescita in un mercato sempre più competitivo.
Contatta i nostri consulenti per avere un’analisi personalizzata e gratuita della tua situazione assicurativa.
Ti aiuteremo ad individuare la copertura assicurativa più adatta ai tuoi bisogni!