Le polizze Long Term Care – letteralmente traducibili in Assistenza di Lungo Periodo – sono formule assicurative stipulate contro il rischio di perdita dell’autosufficienza, intesa come l’incapacità di svolgere alcune funzioni comuni della vita quotidiana.
Tale mancanza di autonomia può insorgere per motivi quali: infortunio, malattia o normale deterioramento delle facoltà psico-fisiche collegato a senescenza. Si tratta di una soluzione nata in Gran Bretagna che si sta diffondendo anche in Italia, dove sta cominciando ad affermarsi in relazione agli evidenti cambiamenti del tessuto sociale e famigliare.
Oggi, sono oltre 3 milioni gli anziani del nostro Paese a necessitare di cure e aiuto costanti, che siano domiciliari o in struttura specializzata.
Sono fattori quali l’aumento della vita media, il basso tasso di natalità, la crescita delle cosiddette famiglie uni-personali e i problemi derivati da un sistema pensionistico sempre più fragile a dover essere – obbligatoriamente – presi in considerazione.
La polizza Long Term Care si inserisce nel mercato dei prodotti assicurativi proprio come forma di tutela al proprio futuro. La garanzia per una vecchiaia serena e al riparo da imprevisti.
Con la sottoscrizione di un’assicurazione LTC si ottiene una rendita vitalizia il cui valore è stabilito su base forfettaria o concernente al grado di autosufficienza raggiunto. Alcune tipologie di contratto offrono la possibilità di accedere a servizi specifici e sostitutivi dell’indennità. Ovvero:
· pagamento di una certa somma di capitale
· assistenza diretta presso istituti o strutture convenzionate
· rimborso spese per le prestazioni ricevute (assistenza medica, home care…)
Va considerato, inoltre, che i premi delle LTC sono detraibili al 19% dalle imposte sul reddito. Le rendite percepite in caso di perdita dell’autosufficienza risultano esenti dall’imposta sul reddito delle persone.
Ma chi sono i destinatari delle polizze Long Term Care? Le LTC nascono per rispondere alle esigenze di quanti hanno a cuore l’avvenire e progettano un’anzianità serena e senza problemi, che non gravi sul resto della famiglia. In pratica, parliamo di strumenti validi per tutti, ma in particolare si rivolgono ad utenti che appartengono ad una fascia di età compresa fra i 20 e i 65 anni, con opzioni variabili a seconda delle indicazioni date dal contratto. Naturalmente, la scelta di una polizza Long Term Care va fatta con attenzione. Gli elementi da prendere in esame sono diversi. Tra questi: costi, condizioni di rinnovabilità, durata del periodo di carenza e tipologia. È utile tenere presente – infatti – che sono disponibili due classi di polizze base:
· temporanee: si ha diritto alla rendita solo nel caso in cui la perdita di autosufficienza avviene durante il periodo di validità del contratto.
· a vita: l’erogazione della rendita è assicurata a partire dal momento della perdita di autosufficienza e per tutta la durata della vita del beneficiario.
La collaborazione con le più importanti compagnie di assicurazioni nazionali ed internazionali, l’utilizzo di avanzati sistemi informatici di comparazione dei prodotti assicurativi, ci consentono di rispondere in modo articolato, rapido, tempestivo a qualunque esigenza, affiancando i professionisti e le imprese prima, durante, dopo la stipula della polizza.
La mission della nostra attività di consulenza consiste, infatti, nell’essere un partner affidabile per i nostri clienti, offrendo tutti gli strumenti utili a sostenere la loro crescita in un mercato sempre più competitivo.
La polizza TCM è un’assicurazione temporanea che prevede una scadenza della copertura assicurativa compresa tra 1 e 30 anni definita al momento della stipula del contratto. Durante questo periodo di tempo, il contraente s’impegna a versare alla compagnia assicurativa un premio a scadenza mensile, semestrale o annuale. Se la morte del contraente avviene durante il periodo di copertura della polizza, è garantito il pagamento del capitale ai beneficiari. Se, al contrario, avviene oltre la scadenza pattuita i beneficiari non ottengono nessuna somma e i premi versati alla compagnia non vengono restituiti.
Perché è importante sottoscrivere una polizza temporanea caso morte e, soprattutto, in quali casi?
La polizza TCM è particolarmente consigliata per le famiglie giovani che hanno contratto grossi prestiti o mutui che potrebbero mettere a rischio il tenore di vita del nucleo famigliare in caso di decesso del capofamiglia. Lo scopo della polizza TCM è proprio quello di tutelare i propri cari qualora venga a mancare la principale fonte di reddito.
TUTELA ECONOMICA
in caso di decesso dell’assicurato, corresponsione ai beneficiari di un capitale al fine di tutelarne la sicurezza economica.
AGEVOLAZIONE FISCALE
Detrazione d’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef), alle condizioni e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
CAPITALE AL SICURO
Possibilità di garantire un capitale non tassato, impignorabile e insequestrabile.
Contatta i nostri consulenti per avere un’analisi personalizzata e gratuita della tua situazione assicurativa.
Ti aiuteremo ad individuare la copertura assicurativa più adatta ai tuoi bisogni!